In un’ottica di pianificazione e monitoraggio
è necessario che il miglioramento che si vuole perseguire, venga considerato
come un metodo strutturato. Su questa consapevolezza, Sistemi Reggio Emilia ha
elaborato un appropriato piano di miglioramento basato:
- sulla scelta delle priorità delle iniziative;
- sulla pianificazione dei progetti;
- sul monitoraggio dei progressi attraverso fasi e strumenti di
verifica.
L’obiettivo consiste nel razionalizzare, punti
di forza e punti di inefficienza, sia delle prestazioni offerte e sia degli
obiettivi perseguiti. Al fine di agevolare la comprensione e le opportune
scelte, tutte le attività sono condotte in prima persona dalla direzione della
Sistemi Reggio Emilia attraverso le seguenti fasi:
- invio di MODULI di Autovalutazione, contenenti informazioni
sintetiche e opportunamente classificate.
- Acquisizione delle informazioni che consentono di capire come
cambiare i punti deboli in punti di forza e come impostare nuovi approcci e
nuovi processi.
- Definizione di un progetto e controllo di avanzamento rivolto ad
accertare il corretto sviluppo o le necessità di cambiamenti e miglioramenti.
Su questi presupposti, conoscere ed
approfondire l’opinione dei nostri utenti rappresenta il primo passo per dare
attuazione ad un piano di miglioramento basato sugli esiti di un’autodiagnosi.
Attraverso l’acquisizione dei Moduli di autovalutazione,
la direzione esamina i punti di forza e le aree da migliorare e verifica
altresì, gli impatti delle forze e delle debolezze riscontrate sulle strategie
aziendali.
Nel pieno rispetto della privacy, il Vostro
aiuto è l’incipit per comprendere come introdurre innovazioni e miglioramenti.
Il tempo che vorrete dedicarci rappresenta una
fonte di informazioni utili e preziose.
Per ogni ulteriore chiarimento sono
disponibili i seguenti riferimenti: